Il profumo è un’ opera d’arte, come la poesia, come la musica. Non è un semplice cocktail di odori mescolati a caso da un chimico. In questo caso si parla di una vera e propria creazione frutto dell’ingegno di un maestro. Ma che cosa sono i profumi di nicchia? Sono delle composizioni olfattive create all’origine da un artista che cerca di far provare agli altri un’emozione personale.
Il naso
La creazione dipende dalla fantasia, dalla creatività del suo compositore, detto comunemente “Naso” capace di riconoscere fino a 3500 odori diversi. Il compositore sente in anticipo il profumo che non c’è ancora. Parte da una visione, da un’idea, da un’emozione. Centinaia sono le prove prima di arrivare al prodotto definitivo. In base alla persistenza, alla volatilità dei componenti, le note si dividono in note di testa, di cuore, di coda. Il problema è di riuscire come in una melodia ad accordare tutti i componenti.
Storia ed evoluzione
I profumi di nicchia sono fragranze originali che nascono dalla creatività di un’artista. A partire dagli anni ’70 i maestri profumieri hanno riscoperto il gusto delle scelte e delle creazioni libere, al di fuori delle leggi dettate dal marketing del profumo industriale. Si sono diffusi così i profumi e i profumieri indipendente dalle grandi marche, che creano fragranze artigianali per vera passione. Frutto di ricerca, sperimentazione e creatività i profumi di nicchia sono ispirati a sensazioni, ricordi, emozioni. Essi sono spesso omaggio di un territorio o una tradizione profumiera storica, recuperano antiche ricette, propongono fragranze di grande qualità a un pubblico dal gusto ricercato e al di fuori degli standard di massa. Le case di profumi di nicchia si affidano a canali di distribuzione alternative come internet, il passaparola, la rete dei negozi specializzati in profumeria artistica.
Qualche differenza
Il profumo di nicchia è un profumo prodotto da aziende dedite principalmente alla creazione di profumi. Questo al contrario dei profumi delle case di moda (spesso chiamati “profumi d’autore”) o profumi commerciali. Queste aziende sono generalmente più piccole delle principali aziende di fragranze puntando tutto sulle linee di “profumi indipendenti”, generalmente di proprietà del profumiere stesso. Soprattutto dagli anni 2010, tuttavia, la distinzione tra le due tipologie si è offuscata poiché sempre più marchi di profumi di nicchia sono stati acquistati dalle società più grandi.
“Le fragranze possono essere più di un piacevole accessorio. Un grande profumo è un’opera d’arte. È poesia silenziosa, invisibile linguaggio del corpo. Può risollevare le nostre giornate, arricchire le nostre notti e creare pietre miliari nelle nostre memorie. Una fragranza è emozione liquida”.
Michael Edwards