Il potere del profumo. Come ritrovare la nostra parte più autentica

Il potere del profumo: ritrovare la nostra parte più autentica

“Ogni profumo ha una storia, appartiene a una famiglia, si propone in diversi modi ed evolve nel tempo. A volte raccoglie consensi unanimi e diventa un successo, talvolta un mito. Certe volte è talmente intenso, così evocativo di un luogo e un tempo che non si può pensare neanche lontanamente di farne a meno. Infatti c’è ancora, anche se solo nella memoria.” Scopriamo insieme qualcosa in più riguardo il potere del profumo e come possa aiutarci a ritrovare la nostra parte più autentica.

L’olfatto, il senso perfetto.

Tra i cinque sensi, l’olfatto, il senso perfetto, è deputato alla individuazione degli odori che si percepiscono con il naso. Il naso, in verità è solo uno degli elementi costitutivi dell’olfatto. Il congegno olfattivo attraverso cui percepiamo gli odori è molto più complesso. Abbiamo la cavità nasale, l’epitelio olfattivo, il bulbo e il cervello olfattivo. Percepiamo l’odore attraverso le narici che ispirano con l’aria anche le molecole odorose, da qui si arriva all’epitelio olfattivo sopra le cavità nasali. Qui ci sono delle ciglia olfattive che agganciano le molecole odorose e  creano  un segnale elettrico che arriva al bulbo olfattivo e al cervello olfattivo. Qui l’impulso arriva alla regione corticale, talamo e neuro corteccia.

L’effetto psicologico del profumo.

Questo ci spiega perché quando sentiamo un profumo o un odore possiamo avere reazioni anche molto intense. Il congegno olfattivo mette in contatto il mondo che ci circonda direttamente con il sistema limbico che elabora le emozioni coinvolgendo il processo di memorizzazione. Ecco perché un profumo può provocare emozioni, ricordi anche lontani ed influire sul nostro stato d’animo. Sarebbe il caso di dire: affidiamoci al potere del profumo per ritrovare la nostra parte più istintiva e autentica.

Torna in alto